Come si fa la la birra in casa????

 


La birra si può fare in casa, con una piccola spesa iniziale, che si aggira sui 70-100 euro.

La preparazione non è difficile, occorre solo un pochino di attenzione.

Su alcuni siti si riporta il detto: " se sai far bollire dell'acqua, allora sai fare la birra!".
Io lo parafraserei in questo modo, per il nostro Sito: se sai lavare una bottiglia, allora sai fare la birra!


Ci sono, ovviamente, più livelli di difficoltà e di controllo del processo, come in tutte le cose.
Si può fare la birra come dei professionisti, con paioli di rame, mulini, pompe e altri dispositivi elettromeccanici, ma si può, all'estremo opposto, semplicemente divertirsi e così fare crescere la propria passione per la birrificazione con pochi, semplici gesti. E un po' di pazienza...

Io sono a questo primo stadio, non sono certo un esperto, ma mi piace poter condividere questa passione e mostrarvi che, almeno al primo stadio, è tutto molto semplice.


I TRE LIVELLI

Vi sono, sostanzialmente, tre livelli per fare la birra in casa.

LIVELLO BASE: si utilizza l'estratto di malto già preparato e disponibile sul mercato (in particolare su internet, vedere la sezione link per maggiori informazioni sui rivenditori!). Si porta a ebollizione, si mescola e si fa fermentare. Questo metodo è approfondito nel dettaglio in seguito (su internet viene indicato come livello E, da "estratto").

LIVELLO INTERMEDIO: si utilizzano sempre gli estratti di malto, magari non luppolati, ma ci si serve anche di luppoli scelti, oppure di piccole quantità di malto speciale, che si fanno bollire e si mescolano all'estratto per dare alla birra il tocco personale cercato. Fermentazione, come sopra. Nel mondo di internet, viene indicato come livello E+G, da "estratto e grani").

LIVELLO AVANZATO: si parte dalle materie prime grezze (malto, luppolo, acqua, zucchero, lievito), si macina il grano, si fa bollire il mosto con il luppolo, si filtrano le trebbie, si fa fermentare, come sopra. Qui, però, si possono controllare tutte le fasi del processo ed è quindi più interessante, e complicato. Nel mondo di internet, questo livello viene chiamato All Grain e indicato come AG.

Io non so dirvi (ancora) molto sui due livelli intermedio/avanzato, ho letto, sì, ma non ho mai preparato la birra dalle materie prime: vi posso però raccontare in dettaglio come si fa con l'estratto di malto, peché così ho fatto sinora la mia birra in casa.

NOTA: Aggiornamento del 12 Aprile 2008: sabato scorso ho seguito una sessione avanzata di birrificazione (dalla macinatura al lievito) con Giovanni, Birraio di esperienza. Vi racconto tutto qui.


LIVELLO BASE: ATTREZZATURA

 

Tutto ciò che vi serve per fare la vostra prima birra in casa è qui di seguito indicato, con una stima del prezzo di mercato.

NUM
OGGETTO
PREZZO € (indicativo)
NOTE
1
Estratto di malto luppolato
una lattina,
20 €
La lattina standard di estratto di malto consente di produrre dai 22 ai 25 litri di birra
2
Acqua
23 litri,
0-10 €
Nessun costo se si usa l'acqua del rubinetto, ma se si usa l'acqua in bottiglia: il costo equivalente a 23 litri di acqua minerale (tre cartoni di PET da un litro e mezzo)
3
Zucchero
2 kg, 2 €

Zucchero per la prima fermentazione:1 kg;
Zucchero per la seconda fermentazione (per fare le bollicine): poche decine di g, ma occorre una seconda confezione da 1 kg

4
Fermentatore
un tino di plastica,
20-55 €

Il tino si può acquistare nei negozi di casalinghi ed adattarlo manualmente con rubinetto e con gorgogliatore (vedi punti 5 e 6): il costo è minore (circa 20+3+2€).

Oppure si può acquistare un kit già preparato , generalmente fornito di tino, rubinetto, gorgogliatore, paletta, tappi a corona, imbottigliatore, per circa 45-55 € (soluzione consigliata!).
In genere il kit è accompagnato anche da un libretto di istruzioni.

5
Rubinetto di plastica
un rubinetto,
3 €
Rubinetto di plastica da applicare sul fondo del fermentatore. Generalmente fornito con il kit (punto 4)
6
Gorgogliatore
un gorgogliatore,
2 €
Dispositivo in plastica da applicare al tappo del fermentatore. Generalmente fornito con il kit (punto 4)
7
Candeggina
un litro, 1 €
Necessaria per la sanitizzazione: poche gocce sono sufficienti alla sanitizzazione di tutto il materiale per preparare la vostra birra.
8
Lievito
una bustina
(2-5 €)
Generalmente fornito nella scatola dell'estratto di malto, ma se si desidera si può sostituire con lievito particolare, secco o liquido
9
Bottiglie
50 bottiglie
(0-36 €)

Si consiglia l'imbottigliamento in bottiglie da 50 cl adatte al tappo a corona, quelle tipiche da weizen. Le bottiglie si possono ricavare senza spesa da un bar (consiglio caldamente le bottiglie di FRANZISKANER o PAULANER, l'etichetta si stacca senza difficoltà!).
Oppure si possono acquistare nuove in un consorzio o su internet, un pacco da 24 bottiglie costa circa 18 €.

E' possibile anche utilizzare bottiglie da 75 cl (del tipo da spumante!), che però utilizzano tappi a corona del diametro superiore, attenzione.

10
Tappi
50 tappi (3 €)
Tappi a corona adatti al collo della bottiglia utilizzata.
100 tappi da 23 mm costano mediamente 3-5 €.
11
Imbottigliatrice
0-15 €
Un'imbottigliatrice per tappi a corona è generalmente inclusa nella confezione del kit di cui al punto 4.
Altrimenti, fatevela prestare dalla mamma, se non è periodo di conserva, oppure compratela a circa 15 € (a colonna).
12
Densitometro
10 €
Strumento necessario per valutare l'effettivo svolgimento della fermentazione della birra nel tino.
Generalmente incluso nella confezione del kit di cui al punto 4.
13
Termometro
5 €
Generalmente incluso nella confezione del kit di cui al punto 4, ed applicato sulla parete del fermentatore.

Per riassumere, comprando il kit (fermentatore + gorgogliatore + rubinetto + paletta + densitometro + termometro) si finisce per risparmiare, e si investono subito circa 45-55 €.

L'estratto costa circa 20 €.

Lo zucchero, l'acqua, i tappi, la candeggina sono fra i 5-10 €.

Le bottiglie, all'inizio potete recuperarle, e quindi costo zero.

Insomma, si può partire con meno di 100 €.


LIVELLO BASE: COME FARE

Ecco la sequenza delle azioni per preparare la birra in casa con l'estratto di malto.

GIORNO 1

  1. Disporre il materiale e verificare che tutto il necessario è a portata di mano
  2. Leggere le istruzioni dettagliate riportate con la lattina di estratto di malto (vedi esempio): queste indicheranno le "azioni" specifiche alla birra acquistata e le quantità di zucchero, le densità, etc.
  3. Riempire una pentola con acqua e portare a ebollizione la lattina (chiusa) di estratto di malto
  4. Portare a ebollizione il volume di acqua richiesto (indicato nelle istruzioni di cui al punto 2) con la quantità di zucchero (o di malto) necessarie (pure indicato, tipicamente, 1 kg)
  5. Nel frattempo, sanitizzare tutto il materiale che viene in contatto con la futura birra (tino, paletta, termometro, densitometro, gorgogliatore, etc.) con acqua e candeggina
  6. Aprire la lattina di estratto di malto e versare il contenuto nel tino di fermentazione
  7. Aggiungere l'acqua con lo zucchero disciolto
  8. Mescolare con la paletta
  9. Versare l'acqua necessaria per arrivare a 23-25 l
  10. Mescolare energicamente con la paletta, ossigenando vigorosamente il mosto
  11. Controllare la temperatura: quando questa raggiunge i valori indicati nelle istruzioni di cui al punto 2 (tipicamente fra 22 e 28 gradi C), aggiungere il lievito secco
  12. Chiudere il tino e scuoterlo vigorosamente per ossigenare il mosto + lievito
  13. Applicare il gorgogliatore, debitamente riempito di acqua secondo i livelli indicati
  14. Posizionare il tino in luogo non gelido (circa 20 ° C per birre ad alta fermentazione)
  15. Prelevare una piccola quantità di mosto e misurarne la densità con il densitometro, segnare il valore misurato
  16. Attendere

GIORNO 1 o GIORNO 2

Dopo alcune ore (può essere anche un giorno intero!) la fermentazione ha inizio: questo è evidente dal gorgogliamento del gas nel gorgogliatore (piuttosto evidente nei primi giorni, poi diminuisce).

Il tino va lasciato fermentare, senza muoverlo né ossigenarlo, questa fase del processo è anaerobica.

GIORNO 5 (O OLTRE)

Dopo alcuni giorni dall'inizio della fermentazione, questa progressivamente diminuisce di intensità sino ad arrestarsi (il lievito si è "mangiato" tutto lo zucchero disponibile).

  1. misurare la densità del mosto
  2. se questa resta identica per due giorni di fila, la fermentazione è ultimata
  3. valori di densità usuali sono circa 1004, 1002.

GIORNO X

  1. Lavare accuratamente e sanitizzare le bottiglie
  2. Fare bollire o sanitizzare i tappi a corona
  3. Riempire le bottiglie con la birra, curando che questa, nel travaso, non si ossigeni
  4. Aggiungere ad agni bottiglia il quantitativo di zucchero necessario per la seconda fermentazione (è indicato nelle istruzioni)
  5. Chiudere le bottiglie con i tappi a corona
  6. Lasciare riposare le bottiglie per 5-7 giorni a temperatura ambiente (20 ° C), per dare inizio alla seconda fermentazione
  7. Riporre le bottiglie in cantina
  8. Attendere almeno tre settimane (il tempo di maturazione medio è indicato nelle istruzioni: maggior tempo, migliore riuscita!)

GIORNO Y: BUONA BIRRA!!! state bevendo la birra che avete preparato voi!!

 


Nei prossimi giorni inserirò su questa pagina alcune fotografie e altri dettagli (e migliorie) del processo base sopra indicato.

Ottimo, per iniziarsi all'arte della birra in casa, il dettagliato fascicoletto di Davide Bertinotti (www.bertinotti.org) sulla produzione della propria birra in casa.

Tornate a trovarci presto! CIAO!!!


 

Ultima modifica: 17 Settembre, 2009 8:18